L'accordo UE-Mercosur, dopo oltre 25 anni di negoziati, è stato firmato il 6 dicembre 2024 , ma il suo percorso di ratifica è complesso e richiederà ancora del tempo prima della piena entrata in vigore. Ecco una panoramifica delle prossime tappe e delle tempistiche previste:
1. Processo di ratifica nell'Unione Europea
-
L'accordo è composto da due parti:
-
Un Interim Trade Agreement (iTA), che riguarda principalmente gli aspetti commerciali.
-
Il EU-Mercosur Partnership Agreement (EMPA), che include anche pilastri politici e di cooperazione.
-
-
L'iTA richiederà l'approvazione a maggioranza qualificata del Consiglio dell'UE e il consenso del Parlamento Europeo . Questo potrebbe essere completato entro la fine del 2025 o i primi mesi del 2026.
-
L'EMPA, essendo un "accordo misto", richiederà inoltre la ratifica da parte di tutti i parlamenti nazionali degli Stati membri dell'UE . Questo processo è notoriamente lungo e potrebbe richiedere diversi anni.
L'accordo UE-Mercosur, dopo oltre 25 anni di negoziati, è stato firmato il 6 dicembre 2024 , ma il suo percorso di ratifica è complesso e richiederà ancora del tempo prima della piena entrata in vigore. Ecco una panoramifica delle prossime tappe e delle tempistiche previste:
2. Opposizioni e ostacoli politici
-
Alcuni paesi UE, in particolare Francia, Irlanda, Austria e Polonia, hanno espresso forti preoccupazioni riguardo all'impatto sull'agricoltura europea e agli standard ambientali . Anche l'Italia inizialmente era scettica, ma ha successivamente mostrato un maggiore allineamento al fronte favorevole .
-
Per mitigare queste preoccupazioni, la Commissione Europea ha proposto la creazione di un fondo da 1 miliardo di euro (per il periodo 2028-2034) a supporto dei settori agricoli più vulnerabili .
3. Tempistiche stimate
-
È plausibile che le parti commerciali dell'accordo possano entrare in vigore in via provvisoria già nel 2026, una volta completato il processo di approvazione a livello dell'UE (Consiglio e Parlamento Europeo) .
-
La piena entrata in vigore dell'accordo (EMPA), comprensiva di tutti gli aspetti politici, dipenderà invece dalle ratifiche nazionali e potrebbe slittare al 2027 o oltre .
4. Prospettive future
-
La Commissione Europea rimane ottimista circa l'importanza strategica dell'accordo, sia per motivi economici (creazione di una zona di libero scambio di oltre 700 milioni di consumatori) che geopolitici (diversificazione delle catene di approvvigionamento e riduzione della dipendenza dalla Cina) .
-
Tuttavia, le opposizioni rimangono forti e il percorso non è privo di incertezze.
In sintesi, mentre alcune parti commerciali dell'accordo potrebbero diventare operative nei prossimi anni, la piena attuazione dell'accordo UE-Mercosur richiederà ancora del tempo a causa delle complesse procedure di ratifica e delle resistenze politiche esistenti.
